Cristián Undurraga

“Al cileno Cristián Undurraga il Premio Internazionale di Architettura Sacra 2012.

Premiazione ufficiale giovedì 4 ottobre all’Università di Pavia.

Giunto alla V edizione, il Premio Internazionale di Architettura Sacra è il più importante riconoscimento al mondo del settore, istituito da padre Costantino Ruggeri.

Se il il Premio Pritzker, dopo quarant’anni di vita, è considerato il più importante riconoscimento al mondo per l’architettura civile, il premio quadriennale istituito dalla Fondazione Frate Sole, ormai 16 anni fa, lo è per l’arte sacra.
Il Premio Internazionale di Architettura Sacra, organizzato dalla Fondazione Frate Sole è stato infatti voluto fortemente dal maestro Costantino Ruggeri, il grande frate francescano, scomparso nel 2007, universalmente riconosciuto come il padre dell’architettura sacra contemporanea, ed è rivolto alle realizzazioni dei nuovi edifici religiosi in tutto il mondo.
Quello che ormai tutti chiamano «l’Oscar dell’Architettura Sacra», in passato è stato vinto da architetti di assoluto valore internazionale, come il giapponese Tadao Ando, che ha ottenuto il primo premio del concorso d’esordio nel 1996. Nel 2000 il premio è toccato invece al portoghese Alvaro Siza e nel 2004 allo statunitense Richard Meier, per il famosissimo progetto della Chiesa di Dio Padre Misericordioso, la chiesa del Giubileo del 2000 fortemente voluta e benedetta dal beato Giovanni Paolo II. Infine, nel 2008 il riconoscimento è stato assegnato al britannico John Pawson per aver progettato e realizzato il monastero di Novy Dvur (Repubblica Ceca), una costruzione di grande rigore, silenziosa ed eloquente profondamente legata alle tradizioni monastiche delle più antiche comunità di preghiera del Vecchio Continente.
L’edizione di quest’anno, la cui cerimonia ufficiale di premiazione si terrà nell’Aula Magna dell’Università di Pavia il 4 ottobre prossimo, è stata vinta dall’architetto cileno Cristián Undurraga, per la sua Capilla del Retiro ad Auco, Cile.
Alla premiazione di Pavia, dove Padre Costantino ha vissuto e lavorato per moltissimi anni della sua vita e dove ha sede la Fondazione da lui istituita, interverranno, oltre ai premiati, anche l’ambasciatore cileno in Italia, Sr. Oscar Godoy Arcaya, il cardinale Gianfranco Ravasi e l’architetto Luigi Leoni, attuale presidente della Fondazione Frate Sole e stretto collaboratore di Padre Costantino. Sarà dunque un’occasione per riflettere sul valore dell’architettura sacra e sulle prospettive di sviluppo e modificazione cui sta andando incontro. Temi cari al fondatore del premio, che fu artista proiettato al futuro e sempre in movimento verso il nuovo. […]

Oltre a Cristián Undurraga, hanno ottenuto riconoscimenti altri due lavori: il secondo premio è andato al portoghese Carrilho de Graca, con la chiesa di Santo Antonio; mentre lo studio X2 Architettura (italiano), è giunto terzo, con la nuova aula liturgica della chiesa di S.Floriano di Reggio Emilia.
Non solo archi-star quindi, non solo premi a grandi nomi dell’architettura universalmente noti, ma anche un impegno a valorizzare il lavoro di professionisti meno noti ma altrettanto eccellenti nel proprio lavoro.
Il Premio Internazionale di Architettura Sacra, infatti, è caratterizzato da una scelta fatta dal suo fondatore: premiare non un architetto, non un progetto sulla carta, bensì un edificio esistente. E nello specifico, un luogo di culto cristiano, di ogni denominazione”.

Undurraga Devés Arquitectos Capilla Auco scheda sito

Cristián Undurraga  Wikipedia  esp | eng