Convegno e mostra a Palmanova.
“Architettura, la lezione di Gianugo Polesello.
A Palmanova un convegno in municipio e una mostra allestita nella Polveriera napoleonica di contrada Garzoni”.
[Monica Del Mondo | messaggeroveneto.gelocal.it]
7 giugno 2013
ore 14.30
convegno
Per la città ideale. Dialogo su Gianugo Polesello
Sala d’onore del Comune
piazza Grande 1
Palmanova (UD)
ore 18.30
inaugurazione della mostra
7-30 giugno 2013
Gianugo Polesello
Maestro dell’indecifrabile
Autoritratti veneziani
Polveriera Napoleonica
Contrada Garzoni
Palmanova (UD)
dal com.stampa: “Il convegno Per la città ideale. Dialogo su Gianugo Polesello, intende far conoscere, attraverso contributi strutturati per progetti, il pensiero e il metodo compositivo dell’architetto friulano, i fondamenti teorici delle sue architetture sviluppati durante l’insegnamento e l’attività di ricerca all’interno della Scuola di Venezia. Con l’introduzione di Serena Maffioletti, responsabile scientifico dell’Archivio Progetti e sotto la coordinazione di Claudia Battaino, interverranno Raimund Fein, Pierluigi Grandinetti, Piotr Barbarewicz, Armando Dal Fabbro, Raffella Neri, Luca Monica, Gundula Rakowitz, architetti, professori e allievi di varie generazioni di Gianugo Polesello, che svilupperanno insieme, attraverso un dialogo a più voci, una riflessione sulla sua poetica e sulla dimensione figurativa e pluriscalare dei suoi progetti.
La mostra Gianugo Polesello. Maestro dell’indecifrabile. Autoritratti veneziani, a cura di Gundula Rakowitz, è una mostra itinerante (Venezia, Milano), promossa dall’Archivio Progetti, che conserva il Fondo archivistico Gianugo Polesello e dal Dottorato di ricerca in Composizione architettonica della Scuola di Dottorato dell’IUAV. La mostra, aperta fino al 30 giugno, introdotta da Michela Bosco e presentata dalla curatrice, illustra la rigorosa poetica cartesiana di Gianugo Polesello, ripercorrendone una parte, molto significativa, dei Progetti veneziani sviluppati in diverse occasioni all’interno di quello che è stato il Laboratorio Venezia. Dal Progetto Novissime del 1964 del Gruppo Samonà, al progetto per l’area di San Giobbe e Cavallino, ai progetti del Mercato di Rialto e del Ponte dell’Accademia per la Biennale del 1985, il Padiglione Italia ai Giardini della Biennale del 1988, il progetto per Venezia ovest, il progetto per le 16 Torri per la prima zona industriale di Marghera, il Progetto per il Cimitero sull’Isola San Michele del 1998 e le sperimentazioni per la Città ideale, prima nell’Isola di Rialto, poi, tra il 1995 e il 2001, nella Centuriazione di Camposampiero, fino al progetto, realizzato, del Casello autostradale di Padova est nell’area metropolitana veneziana fino al suo ultimo progetto immaginario La libellula del 2005. L’esposizione, consente di apprezzare, oltre ai numerosi disegni e plastici dei progetti, anche i personalissimi quaderni di schizzi di Gianugo Polesello, finora poco conosciuti.
L’incontro di studio e la mostra sull’architetto Gianugo Polesello è un’iniziativa organizzata dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Udine, a cura di Claudia Battaino e Michela Bosco, in collaborazione con l’Università di Venezia, l’Archivio Progetti e il Dottorato di ricerca in Composizione architettonica della Scuola di Dottorato dell’IUAV, con il sostegno e in collaborazione con il Comune di Palmanova. L’evento si svolge nell’ambito di AU10 – Decennale del corso di laurea in Architettura dell’Università di Udine”.
Gianugo Polesello Wikipedia ita
feature image
Polesello Palmanova imagecredits iuav.it