“Dal 1° agosto si inaugura il nuovo percorso del Museo Egizio”.
[Alma Toppino | lastampa.it]
“Il 1 agosto 2013 segna una data storica: con il termine della prima fase dei lavori del Museo Egizio, vengono aperti al pubblico i nuovi ambienti ipogei con l’inaugurazione di un inedito percorso museale. Immortali, L’Arte e i Saperi degli antichi Egizi è il suggestivo allestimento temporanea che svela quanto la grandezza di una civiltà si misuri con le abilità e il lavoro di artisti e artigiani.
Nella stessa data, le sale storiche del primo piano chiudono al pubblico per consentire l’avanzamento dei lavori della seconda e ultima fase, il cui termine è previsto nei primi mesi del 2015 con l’inaugurazione del Grande Museo Egizio”.
[red. | museoegizio.it]
Isolarchitetti sito
Migliore+Servetto Architects sito
dal com.stampa: “L’allestimento del nuovo percorso museale è stato progettato da Isolarchitetti e Migliore+Servetto Architects, all’interno dei nuovi spazi al piano ipogeo, che tra due anni saranno dedicati all’area di biglietteria ed accoglienza: un racconto di grande suggestione per esporre al pubblico una selezione di circa 1.000 reperti. L’elemento unificante del progetto è dato dal disegno di una linea wire-frame a definizione di ciascun spazio espositivo. Teche preesistenti e di nuovo disegno sono così unificate dall’area di rispetto che si delinea intorno ad esse: una sottile linea continua, in metallo bianco, che definisce e protegge lo spazio interno. Un frame tecnologico capace di farsi supporto del sistema illuminotecnico, così come dell’articolato sistema di comunicazione grafica, per costruire uno scenario d’insieme che rispettando il ritmo architettonico della successione dei pilastri definisce un’ordinata griglia espositiva da esplorare.
Lo studio Migliore+Servetto Architects ha progettato l’immagine grafica dell’allestimento nonchè l’immagine coordinata di tutto il nuovo percorso museale”.
Museo Egizio di Torino sito
Museo egizio (Torino) Wikipedia ita | eng
feature image
Papiro Museo Egizio Torino imagecredits Luigi Chiesa CC BY-SA 3.0