Premio Federico Maggia 2013
«Making solo di StudioErrante Architetture si aggiudica la prima edizione nazionale del premio intitolato alla memoria di Federico Maggia. Menzioni a Doratura di Sofia Miccichè e Federico Tria e Habitat di Orizzontale urban (re)act.
La fornace primordiale in formelle bruciate di terracotta ideata e realizzata da Sarah Becchio per StudioErrante Architetture ha conquistato il primo premio, e i 15.000 euro in palio, della prima edizione nazionale del Premio Federico Maggia.
A valutare le opere è stata una giuria presieduta da Francesco Dal Co, direttore di “CASABELLA” e composta dalla presidente ADI Luisa Bocchietto, dall’imprenditore Paolo Piana, dall’artista Michelangelo Pistoletto e dall’architetto Cino Zucchi.
La premiazione si è svolta sabato 28 settembre nei suggestivi spazi affacciati sul torrente Cervo del lanificio Maurizio Sella che ospiteranno, ancora fino al 6 ottobre, la mostra con le installazioni realizzate dai 10 finalisti dell’edizione 2013. Aperta dal 14 settembre, Industrie dismesse. Giovani progettisti fabbricano idee espone le proposte elaborate dai partecipanti under 30 selezionati che hanno ragionato sul riutilizzo del patrimonio industriale in disuso.
La cerimonia chiude così la quinta edizione di un premio rinnovato nei contenuti e nella veste grafica, bandito ad aprile da Fondazione Sella onlus con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella, la Città di Biella e in collaborazione con CASABELLA laboratorio».
La fornace primordiale in formelle bruciate di terracotta ideata e realizzata da Sarah Becchio per StudioErrante Architetture che ha conquistato il primo premio