7 architetti per la Royal Academy of Arts di Londra:
l’architettura reinventata da
Álvaro Siza
Eduardo Souto de Moura
Diébédo Francis Kére
Grafton Architects
Kengo Kuma
Li Xiaodong
Pezo von Ellrichshausen
«Sensing space. Archistar a 3 dimensioni. A Londra».
[red. | repubblica.it] gallery
25 gennaio – 6 aprile 2014
Sensing Spaces: Architecture Reimagined
Main Galleries
Royal Academy of Arts
Burlington House Piccadilly
Londra
dal com.stampa: «Nel gennaio 2014, Sensing Spaces: Architettura reinventata vedrà le principali gallerie della Royal Academy of Arts essere trasformate da sette studi di architettura di tutto il mondo. La RA ha commissionato agli architetti il compito di creare installazioni site-specific, il mandato condiviso è quello di esplorare gli elementi essenziali dell’architettura. Invece di avere rappresentazioni di edifici sotto forma di modelli, piantine o fotografie, la RA ridefinisce l’accezione della tradizionale mostra di architettura per immergere i visitatori in un’esperienza multisensoriale. Sensing Spaces: Architettura reinventata considera l’architettura dal punto di vista dell’esperienza umana: di come la visione, il tatto, il suono e la memoria giochino un ruolo nella nostra percezione di spazio, proporzioni, materiali e luce […] Gli interventi all’interno delle gallerie dell’Accademia (esse stesse dichiarate monumenti nazionali) coinvolgeranno i visitatori con strutture, trame tattili, suoni, spazi e persino profumi. Una struttura monumentale di Pezo von Ellrichshausen, che occupa la più grande delle gallerie, sarà una sfida per il nostro senso di prospettiva; ispirato da un Ko-do, la cerimonia giapponese dell’olfatto, Kuma metterà in evidenza l’importanza del profumo; il tunnel di Kéré inviterà i visitatori ad interagire fisicamente con il tessuto della struttura; un labirinto ideato da Li Xiaodong creerà un senso di contenimento e compressione in contrasto con l’esplorazione della luce di Grafton. Le installazioni ineffabili di Siza e Souto de Moura incoraggeranno i visitatori a considerare la storia architettonica dell’edificio».
Sensing Spaces: Architecture Reimagined sito
blog della curatrice Kate Goodwin
Kengo Kuma Sensing Spaces RA imagecredits Kengo Kuma royalacademy.org.uk
feature image
Sensing Spaces imagecredits royalacademy.org.uk.jpg