Il punto sul paesaggio 2014

Esperienze internazionali a confronto a Milano

27 marzo – 23 ottobre 2014
ore 18
Il punto sul paesaggio
ciclo di conferenze a cura di
ACMA Centro di Architettura
Fondazione Falciola Camplus Rubattino
via Caduti di Marcinelle 2 (zona Ventura)
Milano

Bart Brands Il punto sul Paesaggio 2014 imagecredits acmaweb.com

27 marzo
Bart Brands
Il tempo è il mio strumento: l’architetto invisibile
Bart Brands (Hengelo, 1962) ha studiato Architettura del Paesaggio presso Rijks Hogere School voor Tuin- en Landschapsinrichting a Boskoop e, successivamente, Urbanistica all’Accademia di Architettura di Amsterdam. È direttore, insieme a Sylvia Karres, dello studio Karres en Brands; è conferenziere presso numerose università internazionali ed è attualmente professore a contratto presso l’Università RMIT (Melbourne).
la conferenza verrà trasmessa in diretta streaming

8 maggio
Roger Narboni
5 giugno
Jean-Michel Landecy
11 settembre
Victor Ténez Ybern
9 ottobre
Michael Van Gessel
23 ottobre
Anna Zahonero Xifré

Le conferenze, ad ingresso libero, sono aperte al pubblico.
Si richiede conferma di partecipazione:
via mail
acma@acmaweb.com
o via telefono
02 706 39 293
ACMA Centro di Architettura
via Conte Rosso 34
Milano

dal com.stampa: «Il paesaggio risulta sempre più essere tema d’attualità. Non solo perché la Convenzione Europea del Paesaggio sottoscritta oltre dieci anni fa a Firenze ha innescato nel nostro Paese una serie di norme di tutela e valorizzazione da parte degli enti pubblici ma perché ha costretto le università e gli ordini professionali a programmare nuove figure, a rivedere la cultura progettuale. Eppure la cultura stessa di un paese che enumera una invidiata densità di beni culturali nel territorio e una lunga storia di normative a loro tutela risulta paralizzata, pietrificata, di fronte alla sfida della modernità, alla proposta dello sviluppo e della relativa infrastrutturazione del territorio che gli attuali processi di globalizzazione impongono. L’iniziativa comprende una serie di incontri aperti al pubblico con alcuni paesaggisti, docenti del Master in Architettura del Paesaggio UPC-ACMA, interpreti delle principali esperienze internazionali: momento di scambio e confronto su tematiche sempre più attuali, non solo per tecnici e professionisti del settore ma anche per la crescita di una consapevolezza diffusa nella società che necessariamente condivide il patrimonio comune del paesaggio».

Master in Architettura del Paesaggio UPC-ACMA imagecredits master.paesaggio.it

feature image
Il punto sul paesaggio 2014 imagecredits acmaweb.com