The best free cultural & educational media on the web
In 25 anni dalla sua nascita, convezionalmente datata 12 marzo 1989 (giorno in cui Tim Berners-Lee depositò al Cern il suo Proposal), Internet ha avuto e continua ad avere un effetto di radicale modificazione del mondo contemporaneo in una pluralità di aspetti, tra cui la conservazione e la diffusione della cultura in senso ampio, ponendo in modo nuovo ed irrisolto anche la questione del copyright di testi e immagini.
Tra i primi a porsi il tema di un “accesso universale alla conoscenza” è stato l’Internet Archive, fondato nel 1996, che comprende attualmente, tra l’altro, testi, audio, video, software (il tutto di pubblico dominio e liberamente scaricabile) e sequenze di pagine web.
Le attività principali di Internet Archive sono infatti i progetti:
archive.org: raccolta di oltre 6 milioni di testi (ne abbiamo segnalati alcuni, a suo tempo), oltre 2 milioni di audio, circa 1,5 milioni di video
Open Library: avviata nel 2007, è sia un catalogo che “ambisce realizzare una pagina per ogni libro pubblicato”, con oltre 20 milioni di titoli schedati e possibilità di accedere a 1,7 milioni di volumi scansionati (la voce di ricerca Architecture restituisce quasi 28mila titoli), inizialmente in concorrenza con WorldCat, il più grande catalogo bibliotecario mondiale (2 miliardi di documenti di 10mila biblioteche); sia una biblioteca di oltre 1 milione di ebook gratuiti da scaricare e 200.000 per il solo prestito
Wayback Machine: oltre 404 miliardi di pagine di siti web scansite (casabellaweb incluso), dal 1996 – una fotografia della storia di Internet, in base alla motivazione che “molte società danno importanza alla preservazione di artefatti riguardanti la loro eredità culturale. Senza questi artefatti la civiltà non ha memoria e non ha modo di imparare dai propri successi e dai propri fallimenti. La nostra cultura ora produce sempre più artefatti in forma digitale. La missione di Internet Archive è di aiutare a preservare questi artefatti e creare una biblioteca digitale su Internet per ricercatori, storici e studiosi”.
Fondato nel 2006, Open Culture è un sito che, in maniera molto più agevole del pur benemerito Internet Archive, si limita a indicizzare con grande efficacia The best free cultural & educational media on the web, dimostrando la sempre più ampia gamma di immagini e testi liberamente accessibili.
Qualche esempio, per le immagini:
New York Public Library Puts 20,000 Hi-Res Maps Online & Makes Them Free to Download and Use
The British Library Puts 1,000,000 Images into the Public Domain, Making Them Free to Reuse & Remix
The Getty Puts 4600 Art Images Into the Public Domain (and There’s More to Come)
The National Gallery Makes 25,000 Images of Artwork Freely Available Online
The Rijksmuseum Puts 125,000 Dutch Masterpieces Online, and Lets You Remix Its Art
Altri esempi, per i testi:
Download Over 250 Free Art Books From the Getty Museum
Read 700 Free eBooks Made Available by the University of California Press
Free: The Guggenheim Puts 99 Modern Art Books Online
(sono parte dei 193 nella collezione Solomon R. Guggenheim Museum in Internet Archive, in vari formati)
Tra i vari volumi di architettura così disponibili, si segnalano:
Frank Lloyd Wright
Sixty Years of Living Architecture: The Work of Frank Lloyd Wright
Solomon R. Guggenheim Museum, 1953 (anche qui)
Otto Wagner
Modern Architecture: A Guidebook for His Students to This Field of Art
introduction by Harry Francis Mallgrave
Getty Conservation Institute, 1988
Heinrich Hübsch et al.
In What Style Should We Build? The German Debate on Architectural Style
introduction by Wolfgang Herrmann
Getty Conservation Institute, 1992
Henry Francis Mallgrave (ed.)
Otto Wagner: Reflections on the Raiment of Modernity
Getty Conservation Institute, 1993
Hermann Muthesius
Style-Architecture and Building-Art: Transformations of Architecture in the Nineteenth Century and Its Present Condition
introduction by Stanford Anderson
Getty Conservation Institute, 1994
Hendrik Petrus Berlage: Thoughts on Style, 1886–1909
introduction by Iain Boyd Whyte
Getty Conservation Institute, 1996
in sola lettura, per ora:
Blair A. Ruble
Leningrad: Shaping a Soviet City
University of California Press, 1990
William Craft Brumfield
The Origins of Modernism in Russian Architecture
University of California Press, 1991
Marc Treib
Garrett Eckbo: modern landscapes for living
University of California Press, 1997
feature image
Openculture sito imagecredits openculture.com