«Giulio Minoletti e l’acqua»
[red. | mixdesign.it]
fino al 31 maggio prorogata fino al 6 giugno
mostra
Muovere le acque
Hall Expostudio
via Cristina Belgioioso 70/26
Milano
per visitare l’esposizione contattare
hall@expostudio.it
o chiamare lo
02 331 01 355
dal com.stampa: «Muovere le acque, l’evento che inaugura Hall Expostudio, […] sarà attraversato da tre aree tematiche: architettura, arte, orticoltura urbana e ortoterapia.
Ispirato dai recenti cambiamenti che stanno modificando il volto di Milano, il percorso inizia dal lavoro dell’architetto, urbanista e designer milanese Giulio Minoletti, che seppe anticipare negli anni cinquanta e sessanta i temi del verde e dell’acqua integrandoli e interpretandoli in più occasioni. Piante, piccoli prati, a volte veri e propri alberi o vasche d’acqua caratterizzano i suoi progetti, diventandone i tratti dominanti. Per Muovere le acque è stata allestita una mostra a cura di Maria Cristina Loi, Maria Chiara Casolo e Marco Prusicki del Politecnico di Milano, il progetto grafico di allestimento è studiato da Bruno Stucchi/Dinamo Mliano.
È la prima volta che una monografica dedicata all’architetto milanese pone l’attenzione su un aspetto preciso del vivere l’ambiente, proponendo immagini inedite […]
Muovere le acque accoglierà anche alcuni prototipi di mobili di Minoletti. Si tratta di tavolini inediti, anni 60’ e 70’, scelti dal ricco quaderno di schizzi dell’architetto e oggi portati alla visibilità. La realizzazione è a cura di Cristiana e Alessandra Alliata Nobili».
Giulio Minoletti Wikipedia ita
Giulio Minoletti Treccani voce
YouTube: Itinerari di Architettura milanese: Giulio Minoletti
feature image
Minoletti Muovere le acque HALL Expostudio imagecredits hallexpostudio.it