Seminario internazionale
28 maggio 2014
ore 16
giornata di studio
Unsettled Architecture
Raili and Reima Pietilä
International seminar
Welcome
Paolo Portoghesi
Francesco Moschini
Petri Tuomi-Nikula
Introduction
Antonello Alici
Aino Niskanen
Fabio Mangone
Pietilä abroad. Contextual approach
Aino Niskanen
Pietilä and architectural debates
Kristo Vesikansa
Reima Pietilä: from the sketch to the architecture
Andrea Nastri
The form in Dipoli
Moisés Royo Màrquez
ore 18.30
Discussion
Accademia Nazionale di San Luca
piazza dell’Accademia di San Luca 77
Roma
dal sito dell’Accademia di San Luca: «Reima Pietilä (1923-1993) è uno dei maggiori protagonisti del Modernismo Nordico. La sua ricerca, condotta con la moglie Raili, si distingue fin dai primi passi per la volontà di sperimentare linguaggi alternativi a quelli del movimento moderno e del razionalismo internazionale. Il suo pensiero e la sua opera hanno posto a fondamento una acuta percezione della natura e l’attenzione delle relazioni che l’uomo sapeva costruire con il suo contesto. L’interesse della cultura italiana per la sua opera può ritenersi costante, a partire da Bruno Zevi, Manfredo Tafuri e Paolo Portoghesi. Tafuri lo ha assimilato a Jorn Utzon e Eero Saarinen, nella categoria della “opposizione neurotica all’International Style”. Pietilä è stato l’unico componente finlandese del Team 10. Da qui derivano gli stretti legami con Giancarlo De Carlo e la rivista “Spazio & Società”.
Oggi c’è un rinnovato interesse per l’opera di Raili e Reima Pietilä da parte delle giovani generazioni di ricercatori.
La giornata di studio si propone di discutere l’attualità del messaggio e dell’opera del maestro finlandese, con un particolare interesse per le relazioni con l’Italia e con gli architetti italiani».
Reima e Raili Pietilä Kaleva Church a Tampere 1959 1964-66 imagecredits Miraceti CC BY-SA 3.0
Reima and Raili Pietilä Wikipedia ita | eng
feature image
giornata di studio R&R Pietila imagecredits accademiasanluca.eu