Palladio e la Russia

Mostra a Venezia

fino al 10 novembre 2014
mostra
Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo
a cura di Arkadij Ippolitov e Vasilij Uspenskij
da un progetto di Zelfira Tregulova
organizzata dal Ministero della Cultura della Federazione Russa
II piano
Museo Correr
piazza S. Marco
Venezia

Giacomo Quarenghi (1744-1817) Progetto incompleto della Cattedrale di Kazan’a Pietroburgo,1780, San Pietroburgo, Museo di Stato della storia di San Pietroburgo
Giacomo Quarenghi (1744-1817, dettaglio del progetto incompleto della Cattedrale di Kazan’a Pietroburgo,1780, San Pietroburgo, Museo di Stato della storia di San Pietroburgo

dal com.stampa: «In Russia, il nome di Andrea Palladio ha da sempre avuto un significato particolare, non solo perché riconducibile alle eccellenze del Rinascimento italiano ma anche come principale fonte d’ispirazione per la progettazione architettonica del Paese, oltre che come modello per la formazione della coscienza e della vita quotidiana.
Per fare un esempio noto, il fenomeno culturale prettamente russo della costruzione dell’usad’ba, ovvero della villa di campagna, ha come fonte d’ispirazione proprio l’opera di Palladio […] L’esposizione, del tutto inedita per i contenuti e i risultati scientifici pubblicati in catalogo, ma anche per la sua ideazione, permette per la prima volta di seguire la storia, ormai tricentenaria, del palladianesimo russo attraverso un numero significativo di materiali ignoti al pubblico, provenienti dai fondi dei più prestigiosi musei e archivi della Russia».

feature image
Benjamin Paterssen (1750-1815), facciata del Palazzo di Tauride dal lato dei giardini, fine del XVIII secolo, San Pietroburgo, Museo di Stato dell’Ermitage