MI/ARCH 2014

Amate l’Architettura

13-16 ottobre 2014
Festival internazionale di architettura
MI/ARCH 2014 Amate l’Architettura
direttore artistico Stefano Boeri
Politecnico di Milano
edificio Trifoglio
via Bonardi 9
Milano

programma completo [pdf 0.4MB]

dal com.stampa: «Nel 2014 MiArch diventa un Festival che per 4 giorni, dal 13 al 16 ottobre 2014, ospiterà incontri, lezioni, dibattiti, proiezioni nello spazio sorprendente del Trifoglio, l’architettura progettata nel 1961 da Gio Ponti all’interno del Campus Leonardo del Politecnico di Milano. MiArch 2014 ospiterà lezioni di grandi protagonisti dell’architettura del pianeta come Liz Diller / Diller&Scofidio, Winy Maas / MVRVD, Gilles Clément, Dominique Perrault, Beatriz Colomina, Patricia Urquiola e Arata Isozaki. Grazie a nomi come Andrea Branzi, Baukuh, Antonio Citterio, Mario Cucinella, Michele De Lucchi, Cherubino Gambardella, Vittorio Gregotti, Piero Lissoni, Fabio Novembre, Italo Rota, Cino Zucchi, a MiArch 2014 saranno rappresentate le diverse generazioni e correnti di pensiero dell’Architettura e del Design italiano. MiArch sarà anche la tribuna per una nuova generazione di architetti e studiosi internazionali. Durante i giorni del Festival, l’edificio del Trifoglio sarà trasformato in un vero e proprio “Beaubourg” dell’Architettura internazionale. A MiArch saranno infatti protagoniste, con un loro spazio, le riviste e le scuole di Architettura e di Design di Milano. Le principali riviste italiane, Abitare, Casabella, Domus, Interni, IQD, Lotus, Ottagono, San Rocco, produrranno eventi e incontri e racconteranno i loro programmi editoriali. Una sezione dedicata alla Fotografia, curata da Saverio Pesapane, racconterà il rapporto tra paesaggio urbano e immagine fotografica. Marco De Michelis curerà una sezione speciale dedicata alla Critica di Architettura, con i protagonisti del pensiero critico in Italia. Lezioni di critica dell’architettura contemporanea, introdotte da Luisa Collina, verranno svolte da Pippo Ciorra e Alberto Ferlenga, curatori del settore di architettura di due istituzioni come il Maxxi di Roma e la Triennale di Milano. Durante i 4 giorni di Festival, dal Trifoglio partiranno visite guidate alle architetture milanesi organizzate dall’Ordine degli Architetti di Milano. Quest’anno MiArch si impegnerà anche nel mettere in confronto diretto gli studenti del Politecnico e i grandi nomi dell’architettura. MiArch 2014 non poteva che essere dedicato che ad Amate l’Architettura, il libro che Gio Ponti scrisse nel 1957 come una straordinaria dedica, scritta e disegnata, al mestiere dell’architetto. La mostra Vivere alla Ponti sarà presente nell’edificio del Trifoglio per tutta la durata del Festival. Sarà infine Fulvio Irace a fare una lezione di storia critica sull’attualità di Ponti nella cultura italiana e internazionale».

Vivere alla Ponti MI/ARCH

Archivio Ponti sito

Giò Ponti Wikipedia  ita | eng

Pónti, Giovanni (detto Giò P.) Treccani.it

feature image
MI/ARCH 2014 logo imagecredits polimi.it