Pietro Carlo Pellegrini

Incontro a Firenze

21 novembre 2014
ore 17.15
Pietro Carlo Pellegrini
Riusi
per il ciclo di incontri Costruire l’Architettura
Spazio A
lungarno Benvenuto Cellini 13a
Firenze

dal com.stampa: «Costruire nel costruito attraverso interventi morbidi e leggeri che rispettano la memoria dei luoghi e valorizzano gli spazi regalati dalla storia delle città al contemporaneo. Quest’eredità rappresenta una risorsa e uno stimolo per i progettisti, solo così si potrà riuscire a tramandare e a non sovrapporre la storia dei vecchi edifici. Un modo di vivere dove la modernità si coniuga con l’antico, riscoprendolo ed integrandolo con tutto quello che è ritenuto necessario per il nostro ambiente domestico. Il progetto prima e il cantiere poi, assumono all’interno del processo teorico e costruttivo del recupero del patrimonio esistente il ruolo di un sistema unico di dialogo tra il disegno architettonico e la verifica dello stato dei luoghi. Valorizzare gli edifici attraverso una diversa destinazione rispetto alla funzione originale, è molte volte necessario per poter dare una nuova vitalità e contemporaneità all’intervento. Un progetto realizzato attraverso quello che può dirsi un “restauro creativo” può indicare un nuovo metodo di lettura dove i segni e i racconti della storia si sovrappongono ai segni e ai racconti del contemporaneo».

Pietro Carlo Pellegrini architetto sito

Pietro Carlo Pellegrini nuova scuola media realizzata dal recupero dell’area Ex Fornace Comune di Riccione
Pietro Carlo Pellegrini nuova scuola media realizzata dal recupero dell’area Fornace a Riccione

feature image
Pietro Carlo Pellegrini Casa d’accoglienza per i pellegrini del Monastero Santa Gemma a Lucca dettaglio dall’invito all’incontro Pietro Carlo Pellegrini Riusi imagecredits spazioafirenze.it