Fotografia istantanea e architettura
«“Instant 900“: architettura e fotografia nel ventennio fascista»
[red. | ravennatoday.it]
10-25 gennaio 2015
mostra di di fotografia istantanea e architettura
Instant 900
promossa da
Polaser e Stabile 5
Galleria comunale d’Arte
Voltone della Molinella 4/6
Faenza
inaugurazione
10 gennaio 2015
ore 18
dal post dell’evento facebook: «Non vi è dubbio che la relazione tra architettura e fotografia sia strettissima, oltre che evidentemente tipica del Novecento con l’uso dell’immagine come icona della modernità, viepiù se si pensa al ruolo fondamentale di cui sono investite entrambe le forme d’arte dal regime fascista. […] Con Instant 900 ci si propone di sondare nuovamente questa strettissima relazione, la “materia”, viva e manipolabile, che caratterizza la fotografia istantanea è contaminata dalla materialità dell’architettura, l’esperienza unica e conclusa dello scatto si fonde con l’unicità dell’opera architettonica. Dalla “Città del Duce” a Cesenatico a Terni, sono state individuate un numero limitato di opere, conosciute e non, ritenute rappresentative di quelle linee di tendenza artistiche che si confrontarono, si giustapposero e si susseguirono all’ombra del regime o che, a volte, si prestarono a celebrare l’ideologia e i miti proposti dal Fascismo. Tra queste, oltre al celeberrimo monumento a Icaro o alla colonia AGIP di Giuseppe Vaccaro, anche opere forse meno conosciute e certamente sorprendenti per scelta linguistica e collocazione».
feature image
Instant 900 Faenza imagecredits Gruppo Polaser e Stabile 5