Architettura contemporanea a Roma
24 febbraio 2015
ore 16
incontro con
Francesco Moschini
L’architettura contemporanea a Roma: Richard Meier
Museo dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta angolo via Tomacelli
Roma
dal sito del Museo dell’Ara Pacis: «Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio la città di Roma ha cambiato in parte la sua fisionomia promuovendo ed accogliendo realizzazioni di architetture contemporanee di maestri riconosciuti a livello internazionale: dall’Auditorium di Renzo Piano, al MAXXI di Zahha Hadid, al Macro di Odile Decq , all’Ara Pacis e alla Chiesa del Giubileo di Richard Meier e altri numerosi progetti su piccola e grande scala di strutture per convegni, ponti, parchi. Per comprendere il significato e la portata di questi interventi del contemporaneo nella città Francesco Moschini, ordinario di storia dell’architettura contemporanea al Politecnico di Bari, traccerà un quadro ampio di riferimento a partire dall’architettura del secondo dopoguerra sino ad oggi, dal Mausoleo delle Fosse Ardeatine alla Stazione Alta Velocità “Roma Tiburtina” di ABDR Architetti Associati, analizzando i contributi della cultura architettonica italiana e le specificità internazionale di alcuni episodi di rilievo. Nella narrazione di queste vicende e nell’esame del dibattito sulla nuova architettura della città verrà approfondito l’apporto di Richard Meier per il Museo dell’Ara Pacis e per una nuova configurazione dell’area della piazza prospiciente il lungotevere».
Francesco Moschini L’architettura contemporanea a Roma: Richard Meier imagecredits arapacis.it
Richard Meier & Partners Architects sito
Richard Meier Wikipedia ita | eng
Museo dell’Ara Pacis Wikipedia ita | eng
feature image
Richard Meier museo dell’Ara Pacis Roma imagecredits dalbera CC BY 2.0