Convegno a Milano
6 luglio 2015
ore 10-13.30
convegno
Post-Metropoli
Un atlante dei processi di trasformazione in corso nelle grandi aree urbane italiane
interventi
Oltre la città, oltre la metropoli
Alessandro Balducci
100×100. Presentazione dell’Atlante Open Source dei territori post-metropolitani
Francesco Curci e Daniele Pennati
5 tesi sul post-metropolitano, a partire dall’Atlante:
Le città metropolitane tra relazioni e confini
Carlo Cellamare e Luciano Vettoretto
Geografie, delimitazioni, connessioni nei processi di urbanizzazione regionale
Giancarlo Paba
Verso nuovi contratti urbani
Paolo Perulli
Nuove geografie di governance, modi nuovi di pensare i piani
Umberto Janin Rivolin
Napoli tra regolazione, differenziazione e resilienza
Giovanni Laino
Città metropolitane: la necessità di nuove descrizioni e interpretazioni dei processi in corso come contributo alla formulazione di una nuova agenda urbana
tavola rotonda
coordinata da Francesco Lo Piccolo
Proposte e programma di attività per un’agenda di lavoro comune
Alessandro Balducci
Aula Rogers
Politecnico di Milano
via Ampère 2
Milano
dal com.stampa: «Come sta cambiando la “città” in Italia? Pur essendo disponibile un vasto patrimonio di dati, finora non esisteva un osservatorio che ne monitorasse stabilmente le trasformazioni e i cambiamenti in atto. Il convegno ha lo scopo di presentare l’Atlante dei territori post-metropolitani, un database open source che ricostruisce i processi di trasformazione urbana in corso in Italia, con particolare attenzione a ciò che sta accadendo nelle grandi regioni urbane. Un patrimonio di informazioni sulla “città” pensato per il mondo della ricerca e delle amministrazioni locali, oltre che per i cittadini. Particolarmente strategico nel momento in cui si sta affrontando la sfida della istituzione delle città metropolitane. Le aree urbane indagate dal progetto sono: Torino, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Palermo, cui si aggiungono due casi che riguardano geografie urbane interessanti per definire la dimensione del “post metropolitano”, la Gallura e la Sicilia Sud – Orientale. Altre tre città metropolitane, Bologna, Genova, Bari, sono in corso di esplorazione, grazie all’adesione di altre università italiane, che sperimentano per prime le potenzialità della logica aperta e pubblica del progetto».
feature image
banner Post-Metropoli imagecredits polimi.it