La straordinaria qualità dell’ordinaria architettura
Le cinque opere architettoniche premiate dalla XII edizione di Architetture Rivelate, riconoscimento ideato dall’Ordine degli Architetti di Torino per segnalare la “straordinaria qualità dell’ordinaria architettura“:
Nuovo Museo Ettore Fico
via Cigna 114
Torino
progetto: Alex Cepernich
2014
«La segnalazione ha inteso premiare prevalentemente la chiarezza degli spazi espositivi interni risolti con dettagli semplici e interessanti anche in ragione delle risorse dichiarate. L’edificio, inoltre, si propone come stimolatore di nuova vivacità culturale del contesto caratterizzato da scarsa identità».
recupero del vecchio borgo
frazione La Ruà
Pragelato (TO)
progetto: studioata
2012
«L’intervento presenta il merito di aver recuperato un antico borgo altrimenti destinato alla rovina e di aver saputo coniugare una rilettura filologica a una reinterpretazione critica delle caratteristiche tipologiche e storiche degli edifici oggetto di recupero, nella speranza che il premio possa stimolare committenze pubbliche e private ad analoghe future iniziative»
residenza universitaria Borsellino
via Paolo Borsellino 42
Torino
progetto: AT studio associato
2005
«Si intende premiare l’opera, segnalandone la particolare cura nelle soluzioni formali e nei dettagli costruttivi, che risultano coerenti e funzionali all’approccio progettuale rivolto al risparmio energetico ed al linguaggio architettonico utilizzato».
residenza temporanea Luoghi Comuni Porta Palazzo
via Priocca 3
Torino
progetto: Pier Matteo Fagnoni, Daniele Desii e Giovanni Cardinale
2013
«Questo premio intende sottolineare il tentativo virtuoso di recupero edilizio in un contesto urbano degradato, la cui progettazione è stata oggetto di concorso. In particolare sono da apprezzare le finalità sociali poste alla base del progetto, sostenute economicamente da un’importante fondazione bancaria torinese».
Casa Hollywood
corso Regina Margherita 106
Torino
progetto: Luciano Pia
2014
«L’edificio è premiato per lo sforzo progettuale che volutamente forza il contesto in cui si è inserito adottando tecnologie d’avanguardia, mirate in particolare al risparmio energetico. Si vuole sottolineare la ricomposizione della facciata su via Fiocchetti, che recupera il disegno originario».
feature image
logo Architetture Rivelate imagecredits to.archiworld.it