Imola Città Aperta

CASABELLA formazione

18-19 settembre 2015
ciclo di incontri e visite all’architettura contemporanea
Imola Città Aperta
patrocinato da
Città di Imola
Ordine degli Architetti della Provincia di Bologna
promosso da
ProViaggiArchitettura
CASABELLA formazione
18 settembre
ore 17.30
conferenza di
Maurizio Masi – Arklab
incontro
Esercitare in provincia
con
A2 Studio Gasparri e Ricci Bitti
Angelo Micheli Studio aMDL
Lelli Bandini Luccaroni LBLA & Partners
Museo Checco Costa dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari
via Fratelli Rosselli 2
Imola
link per informazioni ed iscrizione obbligatoria 19 settembre
ore 10-18
visite guidate dai progettisti alle architetture contemporanee di Imola
ore 18.30
conferenza
dei progettisti del Gruppo G124 di Renzo Piano:
Roberto G. Corbià e Roberta Pastore
Il rammendo delle periferie
Cooperativa Ceramica d’Imola
via Vittorio Veneto 13
Imola
Locandina Imola Città Aperta 2015 CASABELLA formazione «Il progetto Città Aperta nasce dalla volontà di focalizzare l’attenzione sulle città italiane, in particolare sulle città-periferia. Imola ricopre il ruolo di cerniera e collegamento tra la città di Bologna e la Romagna. Imola è città, ma, allo stesso tempo, periferia della vicina Bologna: l’una il luogo della vita, l’altro del lavoro. Il mondo dell’architettura ha l’urgente compito di concentrarsi su questa dicotomia per ricucire i tessuti urbani imparando a conoscere le periferie e sperimentando nuovi approcci progettuali, concentrando l’attenzione sui luoghi veri, quelli dove l’energia umana vive. IMOLA Città Aperta si rivolge ad architetti, a professionisti del settore e a tutti i cittadini: a chi costruisce la città e a chi la vive. Per rigenerare le periferie e le città sono necessarie idee e le idee, spesso, sono alimentate dalla conoscenza: durante questo ciclo di appuntamenti sono previste l’apertura e la visita gratuita di una serie di edifici contemporanei selezionati, individuati per peculiarità architettoniche e impatto sociale. Ogni visita sarà accompagnata dal progettista e dalla committenza dell’opera. Un momento di approfondimento, dedicato, dunque, alla conoscenza del territorio e dell’architettura contemporanea, insieme alla mappa dei luoghi. Due incontri per aprire e chiudere la riflessione. Un’apertura con le parole di chi sul territorio ha progettato e una chiusura con l’incontro, per sedimentare e ragionare su quanto visto, con i giovani architetti del gruppo di lavoro G124, nato dalla volontà del Senatore Renzo Piano, per progettare la riqualificazione delle città urbane, per lavorare sulle periferie e sulla città che sarà».