Milano, città d’acqua

150 immagini d’epoca


12 novembre 2015 – 14 febbraio 2016
mostra
Milano, città d’acqua 
a cura di
Stefano Galli
promossa da
Comune di Milano | Cultura

«Milano, città d’acqua è una esposizione fotografica che ha come protagonista Milano e il ruolo dell’acqua. L’acqua è l’elemento vitale intorno al quale, sin da epoca celtica e poi romana, si costruisce l’identità e la fisionomia della città. Lo stesso nome Milano, stando alle ricerche più recenti, sarebbe riconducibile alla presenza dell’ansa di un fiume. Rinomata sin dai tempi più antichi per la ricchezza e la qualità delle sue acque, nel corso dei secoli la città ha di volta in volta utilizzato l’acqua per garantirsi prosperità, per difendersi o per sviluppare traffici. Ecco allora che dal tardo medioevo la città diviene la fucina dei migliori ingegneri idraulici d’Europa, veri e propri maestri nella gestione delle acque. Il Naviglio della Martesana, prima ancora il Naviglio Grande, la Fossa interna, le prime conche del mondo, apparse in città verso la metà del Quattrocento sono solo alcune delle testimonianze della maestria meneghina in tema di gestione e utilizzo delle acque».


Palazzo Morando
Costume Moda Immagine
via Sant’Andrea 6
Milano

poster Milano, città d’acqua mostra 2015-16 imagecredits courtesy mostramilanoacqua.it