Comunità Italia Milano

Architettura, città e paesaggio dal dopoguerra al Duemila


28 novembre 2015 – 6 marzo 2016
mostra
Comunità Italia
Architettura, città e paesaggio dal dopoguerra al Duemila
a cura di
Alberto Ferlenga e Marco Biraghi

inaugurazione
27 novembre
ore 19

«La mostra intende iniziare a raccontare la vicenda dell’architettura italiana del secondo Novecento nel suo complesso, una vicenda la cui prossimità temporale, insieme ad altri fattori, aveva sinora impedito una trattazione più ampia e generale. Il corpo principale dell’esposizione, sviluppato lungo la grande curva al piano terra del Palazzo dell’Arte, è composto da circa 120 opere, comprendenti modelli e disegni originali, e album che ne illustrano nel dettaglio gli aspetti progettuali. Da Ludovico Quaroni a Ignazio Gardella, da Aldo Rossi a Renzo Piano (per ricordarne solo qualcuno), sono presenti i lavori dei massimi protagonisti della storia dell’architettura italiana dal dopoguerra al Duemila; ma accanto a loro non mancano neppure i progetti e le opere di figure meno celebrate ma altrettanto importanti come Guglielmo Mozzoni, Paolo Soleri e Arturo Mezzedimi. Oltre a mettere in evidenza una varietà linguistica che non ha pressoché paragoni in altri paesi, la mostra tratta dei profondi legami che l’architettura italiana ha intrattenuto con questioni, aspetti territoriali e discipline ulteriori, testimonianza di una vicenda ricca, articolata e unica che in alcuni momenti ha fortemente influenzato la cultura architettonica di altre parti del mondo».

immagine homepage
dall’invito alla mostra Comunità Italia imagecredits triennale.org


Triennale di Milano
viale Alemagna 6
Milano

Massimo Scolari 1979 Porta per città di mare imagecredits courtesy triennale.org
Massimo Scolari 1979 Porta per città di mare 1979
imagecredits courtesy triennale.org