MOS Designer Residencies Competition

Concorso residenze di design a Montalcino

Brief del concorso

MOS Matter of Stuff è orgogliosa di annunciare la prima edizione di MOS Designer Residencies Competition, un bando di concorso per designer e architetti provenienti da tutto il mondo.
MOS è una galleria di design online con sede a Londra, creata per offrire una nuova cultura del design, che prende le distanze dal prodotto industriale, visto come distaccato dal suo processo produttivo, per avvicinarsi e raccontare che cosa sta dietro la materialità delle cose che usiamo tutti i giorni e ristabilire una relazione con l’artigianato e la tradizione.
Il concorso intende selezionare 6 partecipanti che risiederanno per un mese, tra il 18 aprile e il 14 maggio 2016, nella sede OCRA presso a Montalcino, in Italia.
Le proposte progettuali provenienti da ogni nazione possono essere inviate per due categorie distinte: marmo e metallo. Per ciascun materiale saranno selezionati tre partecipanti che avranno la possibilità di partecipare al mese di residenza e sviluppare una linea di prodotti insieme ad aziende italiane.
Tutte le proposte saranno valutate da una giuria composta da professionisti che operano nel settore del design, in base a criteri d’innovazione, tecnologia, design e creatività.

Il luogo: Montalcino, SPDA e OCRA, Matter of Stuff

Il progetto di ristrutturazione del complesso monastico di Sant’Agostino, realizzato dallo studio Milesi & Archos in collaborazione con la Scuola Permanente dell’Abitare, è nato con l’obiettivo principale di ridare al centro storico della città di Montalcino un’anima marcatamente culturale attraverso uno spazio urbano di condivisione attiva.
Su questa base è stata fondata OCRA (Officina CReativa dell’Abitare), un’officina di arte e cultura, un punto di riferimento nel territorio dove si coltivano talenti e idee legati al concetto dell’abitare.
OCRA, il Museo Diocesano e a breve la nuova sede del Consorzio del Brunello, che occupano il grande complesso monastico di Sant’Agostino, riattiveranno nel centro storico montalcinese, una rete di connessioni forti, ricucite anche attraverso il sistema dei chiostri duecenteschi presenti.
La Scuola Permanente dell’Abitare nasce dall’idea che abitare significa costruire, coltivare relazioni e, come respirare e nutrirsi, è un bisogno primario, un’azione collettiva e per questo le attività proposte nelle varie sedi si articolano in incontri, workshop, convegni, corsi di aggiornamenti, atelier d’artista, academy, festival, summer school, prodotti editoriali e performance.
La piattaforma londinese Matter of Stuff, fondata da due giovani architetti che collabora sin dal 2014 con il magazine semestrale curato dalla SPdA, ArtApp, è stata invitata a collaborare con la Scuola nella sua sede OCRA, arricchendo la sua offerta culturale con il tema del design.


Condizioni di partecipazione
Il bando è aperto a creativi di tutte le discipline: designer, maker, artigiani, architetti e artisti sono invitati a partecipare.
I partecipanti dovranno essere maggiorenni (over 18).
Ogni designer può proporre un progetto di design per ciascun materiale.

Aspirazioni progettuali
Le cave di marmo di Carrara non sono infinite. Drastici sono i cambiamenti sul paesaggio naturale toscano. D’altra parte, dalla crosta della terra stiamo estraendo moltissimi minerali per fornire le nostre industrie di metalli. Il mondo ha sempre più necessità di materiali nobili.
Questo rende incredibilmente preziosi materiali come il marmo e il metallo.
Entrambi questi materiali possono essere lavorati sia a mano sia a macchina, unendo tradizione e tecnologia.
Siamo interessate ad usare i materiali al loro potenziale massimo.
Il non convenzionale non ci spaventa e abbracciamo quelle idee che giochino con gli errori delle macchine, le macchie, le bruciature, le rotture…
Cerchiamo modi freschi e innovativi che sfruttino il processo produttivo degli oggetti o ne enfatizzino la materialità.
Non cerchiamo la bellezza degli oggetti unicamente in termini estetici, ma in qualcosa che evochi emozioni o che stimoli le sensazioni tattili, olfattive o uditive.
Vogliamo riscoprire il significato dei craft nel valore pratico ed emotivo.
Cerchiamo un design che non sia solo un oggetto, ma che abbia la capacità di raccontare una storia.
Per ulteriori informazioni riguardo alle lavorazioni del metallo e del marmo, si prega di visitare www. matterofstuff.com

Consegna
Il materiale a seguito dovrà essere incluso nella application:
Oggetto email: MOS Designer Residencies Competition – NOME COGNOME
Quota di iscrizione: Prova di pagamento di una quota amministrativa di £ 30 per proposta che dovrà essere inoltrata nella email. Il trasferimento può essere fatto tramite paypal o BACS.
Riferimento: Nome e Cognome
Banca: Natwest
Sort Code: 601202
IBAN: GB27NWBK60120226639890
BIC/ Swift: NWBKGB2L
Indirizzo Banca: 2/3 Upper Street
Islington London N1 0PH
Introduzione personale: Un portfolio in formato PDF di massimo cinque A4 contenente lavori che il candidato ritiene rilevanti.
Proposta progettuale: Un portfolio in formato PDF di massimo due pagine A3 landscape contenente una proposta su come lavorare il materiale prescelto. La proposta dovrà mostrare l’approccio progettuale nei confronti del materiale prescelto. Non si cerca un prodotto finito, ma un’aspirazione progettuale, un’idea che potrebbe essere sviluppata durante il periodo di residenza.
Statement: Un breve testo che illustri l’idea progettuale.
Tutte le proposte saranno strettamente confidenziali e i diritti di proprietà intellettuale rimangono dei designers.
I partecipanti dovranno mandare le proposte progettuali in una sola email con un’unico file .zip allegato, non più grande di 5 MB in totale. Il materiale scritto dovrà essere in formato PDF.
Le proposte complete dovranno essere inviate a:
events@matterofstuff.com
entro le ore 16.00 (GMT) del 15 febbraio 2016.

Commissione di Giuria
Sofia Steffenoni e Simona Auteri, fondatrici di Matter of Stuff
Sebastian Bergne, Designer and Visiting Professor
Edoardo Milesi, OCRA e Archos
Giovanni Cutolo, presidente Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro
Rappresentanti delle aziende selezionate di marmo e metallo

Vincitori
I vincitori saranno proclamati il 29 febbraio 2016.
I designer selezionati avranno l’opportunità e l’obbligo di produrre almeno un pezzo di design che entrerà a far parte della collezione Curated by MOS e che sarà esibito alla galleria estiva MOS a Montalcino e poi presentato al London Design Festival 2016.
I designer vincitori avranno accesso a:
Alloggio gratuito nella sede OCRA a Montalcino per l’intera durata delle residenze.
Colazione, pranzo e cena per i giorni obbligatori.
Esperienza Wine Tasting dei migliori vini toscani.
Accesso ad aule per lavorare e a stanze multimediali per presentazioni.
Spazio per esibire il lavoro finale, sia all’interno che in spazi esterni coperti.
Visita alle Cave di Marmo di Carrara, Laboratori del Marmo e all’azienda del marmo e visita del Laboratorio del Metallo e dell’azienda del metallo.
Festa finale.
Produzione del prototipo finale.
Presentazione ed esposizione del prototipo finale durante la press preview a Montalcino a luglio 2016 alla mostra curata da Matter of Stuff.
Presentazione ed esposizione del prototipo finale durante il London Design Festival 2016 a una mostra curata da Matter of Stuff.
I nuovi prodotti entreranno a far parte della collezione Curated by MOS delle due aziende del marmo e del metallo. Royalty verranno pagate ai designer per ogni vendita effettuata.
Visibilità verrà garantita ai designer e alle nuove collezioni su www.matterofstuff.com
Le nuove collezioni e il loro processo produttivo verranno documentate tramite un video, delle fotografie e un testo.
Le nuove collezioni e i designer trarranno beneficio dalla strategia di marketing promozionale.

immagine homepage
Montalcino MOS Designer Residencies Competition
imagecredits matterofstuff.com


Programma delle residenze
Per i vincitori della residenza l’alloggio a Montalcino nella sede OCRA è gratuito per tutto il mese di residenza, mentre il vitto è gratuito nei giorni richiesti (18-22 aprile e 11-14 maggio 2016).
Durante il periodo non obbligatorio, i designer possono continuare ad alloggiare nella sede OCRA, ma la presenza non è richiesta. Attività opzionali saranno organizzate per quelli che vorranno rimanere in loco.
La presenza a Montalcino è richiesta:
19-22 aprile 2016 – nei primi 4 giorni del workshop, per la presentazione del territorio Toscano, le visite alle aziende e ai laboratori di produzione e alle Cave di Marmo di Carrara.
11-14 maggio 2016 – durante gli ultimi 3 giorni del workshop dove verranno presentati i progetti finali.
È richiesta una consegna intermedia il 29 aprile 2016 su formato digitale. La consegna intermedia sarà revisionata dalla giuria e un mock up in scala o un dettaglio cruciale del progetto dovrà essere studiato e prodotto nella settimana seguente.

Programma dei primi cinque giorni introduttivi
18-22 aprile 2016
Arrivo
In macchina: I partecipanti che arriveranno in macchina potranno fare il check in dalle ore 11 del lunedi 18 aprile
In treno: La stazione ferroviaria più vicina a Montalcino è Buonconvento. Un pick up è disponibile dalla stazione: si prega di contattare MOS per discutere del vostro arrivo.
Lunedì: Cena di benvenuto
Arrivati a Montalcino ci sarà un tour della residenza di Montalcino durante il quale verranno mostrate le camere. A seguire, ci sarà una cena di benvenuto alle 20 circa.
Martedì: Introduzioni e Wine Tasting
Introduzione al territorio Toscano tramite le esperienze di artisti e artigiani locali.
Introduzione alle tematiche del workshop.
Alle 18 verrà offerta una esperienza di wine tasting accompagnata da una cena.
Mercoledì e giovedì: Visite alle aziende
Il mercoledì mattina, il gruppo si sposterà in bus per visitare le cave di marmo di Carrara e i laboratori di lavorazione del marmo.
Il giovedì mattina, il gruppo si sposterà in bus a Fano per visitare i laboratori di lavorazione del metallo.
Venerdì: Inizio del workshop seguito da una introduzione da parte dei designer alla città di Montalcino durante i Venerdì di Montalcino
Venerdì mattina inizia la parte progettuale del workshop. I membri della giuria e i manufacturer saranno disponibili per discussioni individuali con i partecipanti.
Il venerdì sera i designer presenteranno se stessi e il loro lavoro alla città di Montalcino durante il Venerdì di Montalcino.

Consegna intermedia
Una consegna intermedia dovrà essere presentata il 29 aprile 2016. La consegna intermedia sarà revisionata dalla giuria e nella settimana seguente sarà possibile produrre un dettaglio cruciale o un modello in scala. La presenza a Montalcino dei designer non è richiesta e la consegna puoò essere digitale.

Programma degli ultimi tre giorni
12-14 maggio 2016
Mercoledì: Discussione finale con i manufacturer
Mercoledì è l’ultima occasione per discutere il progetto di design con i manufacturer prima della produzione dei pezzi.
Giovedì: Organizzazione della presentazione finale
Il giovedì sarà dedicato alla preparazione della presentazione finale che avverrà durante il Venerdì di Montalcino.
Venerdì: Presentazione finale seguita dal Venerdì di Montalcino e festa finale
Venerdi pomeriggio ci sarà la presentazione finale di tutti i progetti di residenza. Il metodo di presentazione potrà essere scelto dai designer assieme al mock up del prodotto dopo la critica intermedia.
Alle ore 19 i designer avranno 10 minuti ciascuno per presentare il proprio percorso progettuale all’interno della serata il Venerdì di Montalcino. La presentazione sarà aperta al pubblico e saranno invitate le cantine vinicole locali.
A seguire la cena/festa di chiusura.

Attività opzionali
Ogni sabato e domenica verranno proposte attività opzionali come: wine tasting, viaggio alle terme o visita alle città di Siena, Monteriggioni, Pisa…

Alloggio
L’alloggio viene offerto per l’intero mese di residenza (18 aprile – 14 maggio 2016)
I partecipanti saranno alloggiati in camerate da 4-6 letti.
Tutte le stanze hanno il proprio bagno con WC e doccia.
Sono disponibili su richiesta camere singole ad un costo aggiuntivo.
Sono disponibili le lenzuola, ma non gli asciugamani.

Vitto
Colazione, pranzo e cena saranno offerti durante i giorni obbligatori (18-22 aprile 2016 e
11-14 maggio 2016)

Assicurazione medica
Ciascun partecipante è responsabile della propria assicurazione medica per la durata del workshop.
Si prega di comunicare con anticipo intolleranze alimentari o diete speciali.

Matter of Stuff
Matter of Stuff è uno studio di architettura con sede a Londra e una galleria di design creata nel 2014.
Le fondatrici Simona Auteri e Sofia Steffenoni coordinano una comunità di designer e manufacturer con lo scopo di promuovere una cultura dove l’artigianato sia alla base di ogni creazione alla scala del prodotto come a quella dell’architettura.
MOS opera nei campi dell’architettura, interior design e product design, e lavora con clienti privati e commerciali.
www. matterofstuff.com è una piattaforma online dove i clienti e gli appassionati di design possano avere una visione dei processi produttivi dei prodotti in vendita. I prodotti su MOS sono il risultato di collaborazioni tra le più avanzate tecnologie e artigianato tradizionale, andando a rievocare l’immaginario collettivo.