La grafica per l’aperitivo

Storie di vetro e di carta Chiasso


prorogata fino al 14 febbraio 2016
mostra
La grafica per l’aperitivo
Trasformazioni del brindisi
Storie di vetro e di carta
a cura di
Gabriella Belli
Giovanni Renzi
Nicoletta Ossanna Cavadini

 

logo max museo chiasso imagecredits courtesy centroculturalechiasso.ch


m.a.x. museo
via Dante Alighieri 6
Chiasso (CH)

dal com.stampa: «Il m.a.x. museo presenta una mostra dedicata alla grafica d’impresa. Una particolare legge federale già da fine Ottocento obbligava la mescita in Svizzera per la distribuzione sul territorio nazionale ed europeo; a Chiasso, ma anche nel resto del Ticino, nascono quindi in rapida successione le sedi della Branca, della Campari, della Carpano, della Cinzano, della Cynar, della Martini, accanto alle ticinesi Franzini e Gazzose Galli. Il m.a.x. museo presenta un patrimonio visivo di grande piacevolezza con réclames, affiches, locandine, manifesti, menù, calendari, grafiche pubblicitarie, insegne, logo, ma anche oggetti di design come tavolini e sedie, senza dimenticare l’oggettistica legata al momento dell’aperitivo. Lo scopo è quello di delineare una vera e propria storia della comunicazione di grandi aziende, quali Branca, Campari, Carpano, Cinzano, Cynar, Martini – come pure delle ticinesi Franzini e Galli – che affidarono la loro immagine ad artisti illustri, fra cui Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Marcello Dudovich, Mario Gros, Adolf Hohenstein, Franz Laskoff, Achille Luciano Mauzan, Leopoldo Metlicovitz, Ugo Nespolo, Marcello Nizzoli e Armando Testa. La mostra è promossa in collaborazione con il Museo del Vetro di Murano dove sarà inaugurata il 12 marzo 2016 (visibile sino al 29 maggio)».

feature image
Depero Campari imagecredits courtesy centroculturalechiasso.ch