Green Academy

Concorso Unindustria


«Mentre il pianeta si affretta verso gli 8 miliardi di abitanti, ed ormai evidenti si manifestano gli effetti dell’azione antropica sull’eco-sistema terrestre, una diversa sensibilità ambientale non si configura più quale atteggiamento opzionabile, ma piuttosto come urgente e indifferibile necessità. In una società che consuma ed inquina ad un ritmo maggiore rispetto a quello che il pianeta è in grado di assecondare, occorrono riflessioni capaci di superare i facili allarmismi o l’incauto scetticismo. DISMECO srl – società leader in Europa nella dismissione e riciclo di apparecchiature elettriche – è da anni impegnata nella costruzione di un futuro più sostenibile, attraverso un’azione diffusa di reimpiego e trattamento di rifiuti complessi. Consapevole che un mondo migliore sia possibile solo attraverso una sempre più affermata responsabilità ambientale, è pensando alle nuove generazioni che DISMECO ha in animo di realizzare la prima e più eccellente scuola al mondo dedicata alla cultura dell’ecologia e della sostenibilità. Proprietaria di un immobile abbandonato (5.000 mq riconducibili alla scuola di Pierluigi Nervi, appartenenti all’area dell’ex cartiera di Marzabotto) è in tale struttura che DISMECO desidera progettare il proprio polo didattico, che grazie alla collaborazione di diversi e prestigiosi partners si costituisca quale più autorevole riferimento internazionale nella ricerca, formazione ed affermazione delle discipline sostenibili. Come trasformare un’antica cartiera in una struttura che si elevi a simbolo e caposaldo di ecologia e compatibilità ambientale? Su simile domanda YAC imposta Green Academy, il concorso di Unindustria per trasformare un’architettura industriale in eccellenza della formazione, ispirata ai principi della green economy e dello sviluppo sostenibile. Una scuola di alto profilo, un centro ludico-esperienziale per bambini ed un incubatore di imprese per startup ecologiche: in uno dei contesti industriali più all’avanguardia in materia di recupero e smaltimento dei rifiuti, il “riciclo” di un’architettura permetterà la fondazione della prima e più importante scuola dell’ecologia e sostenibilità, destinata a trasformarsi in epicentro globale per la realizzazione di una società più responsabile e di un futuro più sostenibile.
YAC ringrazia tutti i progettisti che accoglieranno questa sfida».


modulo iscrizione online

giuria

Mario Cucinella (MC Architects), Agostino Ghirardelli (Studio Libeskind), Ippolito Pestellini (OMA), Valerie Mulvin (Mcculloughmulvin Architects), Nicola Pizzoli (Unindustria), Claudio Tedeschi (DISMECO),
Alessandro Marata (CNAPPC), Riccardo Gulli (UNIBO),
Alessandra Bonoli (DICAM)

premi

1° PREMIO
10.000 €
Pubblicazione su siti Web e format di architettura + esposizione in eventi di architettura + 1 anno di abbonamento CASABELLA.

2° PREMIO
4.000 €
Pubblicazione su siti Web e format di architettura + esposizione in eventi di architettura + 1 anno di abbonamento CASABELLA.

3° PREMIO
2.000 €
Pubblicazione su siti Web e format di architettura + esposizione in eventi di architettura + 1 anno di abbonamento CASABELLA.

n. 4 MENZIONI GOLD
1.000 €
Pubblicazione su siti Web e format di architettura + esposizione in eventi di architettura + 1 anno di abbonamento CASABELLA.

10 MENZIONI D’ONORE
Pubblicazione su siti Web e format di architettura + esposizione in eventi di architettura + 1 anno di abbonamento CASABELLA.

30 FINALISTI
Pubblicazione su siti Web e format di architettura + esposizione in eventi di architettura + 1 anno di abbonamento CASABELLA.