3-9 agosto 2017
Ripensare l’Umanesimo. Il pensiero tragico del Quattrocento da Leon Battista Alberti a Machiavelli
corso tenuto da Alberto Giorgio Cassani e Massimo Cacciari
Casa Monteripido | via Monteripido 8 | Perugia
«L’Umanesimo e il Rinascimento non sono quelle epoche felici e “sicure di sé” che la storiografia, da Jacob Burckhardt fino all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso, ha dipinto. L’immagine del faber fortunæ suæ è stata scalfita, una volta per tutte, dagli studi di Eugenio Garin, all’epoca delle celebrazioni del V centenario della morte di Leon Battista Alberti, uno dei massimi protagonisti di quella stagione. Il corso ripercorrerà, inizialmente, con Alberto Giorgio Cassani, i concetti di Umanesimo e Rinascimento e i suoi principali protagonisti nel campo dell’architettura (Brunelleschi, Alberti, Bramante), anche tramite una visita guidata che mostrerà il passaggio tra stilemi medievali e rinascimentali, mentre Massimo Cacciari, partendo dal suo recentissimo saggio Ripensare l’Umanesimo, leggerà quel periodo centrale della storia del pensiero europeo nell’ottica del “tragico” e dell’impossibilità di ridurlo a una conciliante e pacificata armonia».