«La giuria del Porada International Design Award 2017 ha selezionato i vincitori del concorso promosso da Porada Arredi srl, azienda comasca leader nel settore della produzione di complementi per l’arredo, e POLI.design, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale. Sette i vincitori – quattro nella categoria professionisti e tre in quella studenti – che hanno saputo cogliere lo spirito del concorso proponendo dei progetti innovativi e originali sulle diverse tipologie di tavolini: da salotto, di servizio, coffee table e side table, capaci di rappresentare i valori distintivi di un marchio protagonista del design italiano come Porada. La giuria, infatti, ha deciso di assegnare due premi ex-aequo per la categoria professionisti, portando il montepremi complessivo a € 12.000, che saranno così ripartiti:
Per la categoria professionisti:
1° premio, € 3.000: Sliding Plates di Luca Giacomelli (Italia) e Lorenzo Rossetti (Italia)
2° premio ex-aequo, € 2.000: Relaz di Alessio Biava (Italia)
2° premio ex-aequo, € 2.000: Cycle di Yu Hiraoka (Giappone)
3° premio, € 1.000: Leo di Simone Alberto Gerbino (Italia).
Per la categoria studenti:
1° premio, € 2.000: Noua di Nicole Maccari (Italia – Politecnico di Milano, Design del Prodotto industriale) e Serena Chillè (Italia – Politecnico di Milano, Product Service System Design)
2° premio, € 1.200: Fly di Andrea Pedulli (Italia – Politecnico di Milano, Integrated Product Design)
3° premio, € 800: Tori di Nicolò Devetag (Italia – Politecnico di Milano, Design & Engineering).
Oltre ai sette progetti premiati, la giuria ha riservato tre menzioni speciali ai progetti Odiyn di Ayse Yakar (Turchia – Politecnico di Milano, Architectural Design) per la categoria studenti, Fido di Gabriele Vella (Italia) e Bearing Table di Tom Fereday (Australia) per la categoria professionisti. Sono tutti lavori di grande qualità, che si sono distinti tra i 209 progetti presentati alla commissione giudicatrice: 101 nella categoria professionisti e 108 nella categoria studenti. Numerose le adesioni dall’Italia, ma altrettanto positiva la risposta a livello internazionale: Australia, Giappone, Iran, Sud America, Europa dell’Est e Turchia sono solo alcune delle nazioni coinvolte».
Sliding Plates di Luca Giacomelli (Italia) e Lorenzo Rossetti (Italia)
Noua di Nicole Maccari (Italia – Politecnico di Milano, Design del Prodotto industriale) e Serena Chillè (Italia – Politecnico di Milano, Product Service System Design)