Bottom Up! Biennale Venezia

29 maggio 2021

ore 11.30-13.30 e 15-17: seminario in due sessioni sul festival torinese di architettura Bottom Up! quale modello innovativo ripetibile di rigenerazione urbana dal basso

XVII Mostra Internazionale di Architettura | Padiglione Italia | Giardini della Biennale | Venezia + live streaming nella piattaforma della Biennale di Venezia

«“Bottom Up! è un esperimento che fa dell’architettura motore di trasformazione della coesione sociale e delle comunità urbane” – spiega Alessandra Siviero, presidente della Fondazione per l’architettura Torino. “In oltre un anno, l’architettura è stata il baricentro di un sistema di connessioni di soggetti attivi nell’educazione, solidarietà, integrazione, psicologia, socialità, che sta ridisegnando spazi e luoghi laterali di Torino, trasformandole in comunità resilienti. È fondamentale sia metterci in ascolto sia condividere il percorso e le riflessioni che emergono dal Padiglione Italia, in questa Biennale di grande ispirazione per pensare a futuri modi di vivere e convivere”. A sua volta Eleonora Gerbotto, direttore della Fondazione per l’architettura Torino, spiega: “Il modello Bottom Up! è una possibile risposta: una società nella quale gli architetti siano progettisti sociali, siano cioè attori in grado di accogliere i bisogni e i desideri delle comunità, trasformarli in progetti e guidare il processo di trasformazione urbana insieme alle comunità portatrici di interesse. Una figura ibrida di mediatore, traduttore di bisogni e regista nei processi dal basso».