Landscape Festival

9-26 settembre 2021
Landscape Festival 2021 From Nature to Nature. A Journey In The City Of The Future
Bergamo
«L’XI edizione del festival bergamasco dedicato al paesaggio è caratterizzata dalla partecipazione straordinaria di Nigel Dunnett, una delle voci più autorevoli a livello mondiale per approcci innovativi ed ecologici nella progettazione del verde, e da due importanti novità, strettamente legate al paesaggista ospite: una mostra dedicata al suo percorso professionale e un progetto di riqualificazione di uno spazio cittadino, opera che sarà poi realizzata a Bergamo nel corso dell’anno, come permanente. Con il tema From Nature to Nature (a journey in the city of the future, il  Landscape Festival 2021 immagina ambienti naturali misurati e ideati con cura all’interno dello spazio urbano, ponderati nei ritmi e nei colori, nell’alternarsi armonico delle essenze e delle forme, gradevoli nell’interazione e contemplazione. Spazi urbani trasformati, in grado di garantire incontri con la natura e tra le persone, mantenendo le norme di sicurezza richieste. Landscape Festival 2021 si arricchisce, inoltre, di un nuovo format, Landscape Talk, un programma d’incontri in presenza presso il palazzo del Podestà in piazza Vecchia e online, con ospiti speciali. Come di consueto, nei giorni della manifestazione sono previsti una serie di allestimenti in Città Alta, con Green Design, insieme a un calendario di appuntamenti open air aperti a tutti. Particolarmente degni di nota: International Meeting of The Landscape and Garden del 18 settembre, trasmesso in diretta dal Teatro Sociale di Bergamo e online per il pubblico; Universitè d’Été il 10 settembre, in presenza presso il Monastero di Astino e online; Alpine Seminar del 25-26 settembre in presenza presso la Bibliosteria della Cà Berizzi a Corna Imagna e online; infine Landscape School avviata nel corso dei mesi scorsi in collaborazione con la Weihenstephan-Triesdorf University of Applied Sciences, in Germania».