Alpi partecipate

12 novembre 2021 ore 17.30
Sala conferenze | Biblioteca regionale | via Torre del Lebbroso, 2| Aosta
13 novembre 2021 ore 9.00
Sala M. Ida Viglino | Palazzo Regionale | piazza Deffeyes, 1 | Aosta

convegno Alpi partecipate. Stazioni sciistiche integrate: ieri, oggi, domani

« Stazioni sciistiche integrate: ieri, oggi, domani è il tema del terzo e ultimo convegno del ciclo Alpi partecipate, il triennio che pone al centro della programmazione la condivisione di valori e modi di vivere la montagna: un’idea di montagna attiva e libera, perché “libertà è partecipazione”. Organizzato da Fondazione Courmayeur Mont Blanc – Osservatorio “Laurent Ferretti” insieme all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta, il programma di incontri, convegni e pubblicazioni è ideato e curato da Francesca Chiorino e Marco Mulazzani. Il convegno intende indagare tre diversi casi di stazioni sciistiche integrate in altrettanti luoghi simbolici delle Alpi: la stazione svizzera di Crans-Montana nel Canton Vallese, che vanta oltre 120 anni di storia; la stazione francese di Avoriaz in Alta Savoia, costruita a partire dal 1965 con dedizione costante da Jacques Labro; la stazione di Pila in Valle d’Aosta, che ha preso forma negli anni Settanta del secolo scorso ispirandosi alle stazioni francesi. Le stazioni sciistiche integrate delle Alpi –nate in condizioni molto diverse da quelle attuali, rispetto all’innevamento e alla diffusione di massa dello sci alpino– sono un patrimonio edilizio e infrastrutturale importante, sia in termini economici e sociali sia in fatto di impatto ambientale. Necessitano di indagini approfondite, di cura e di visioni fuori dall’ordinario che permettano di valorizzare le caratteristiche architettoniche, spaziali e paesaggistiche di ciascun comprensorio.».