Cinquanta anni fa, il 20 ottobre 1973, la Regina Elisabetta II inaugurava l’Opera House di Sydney. L’edificio progettato da Jørn Utzon era destinato a diventare il simbolo di un continente e la prova che l’impossibile è una convenzione e non un limite invalicabile in architettura. Alla straordinaria e ancora oggi eloquente storia del progetto e della sua realizzazione è dedicata più della metà di «Casabella» 946. Vi sono ospitati saggi di Françoise Fromonot, che per prima ha studiato esaurientemente la vicenda dell’Opera House, di Rafael Moneo, che contribuì a elaborare il progetto firmato da Utzon, e di Paolo Tombesi che ha analizzato come l’edificio venne costruito. Oltre a questa monografia, che ha obbligato ad aumentare le pagine del numero, «Casabella» 946 propone ai lettori, a partire da un’opera recente dello studio londinese Carmody Groarke, una riflessione sulle ragioni per le quali l’architettura milanese, in particolare, quella successiva al 1945, è diventata un tema di studio, un riferimento progettuale e, in alcuni casi, fonte di modelli per diversi architetti europei. Di questo tema si sono occupati su «Casabella» 946 Massimo Curzi, Federico Tranfa, Jonathan Sergison e Angelo Lunati.
—
Fifty years ago, on 20 October 1973, Queen Elizabeth II presided over the opening of the Sydney Opera House. The building designed by Jørn Utzon was destined to become the symbol of a continent, and to prove that the impossible is a convention, not an insuperable limit in architecture. More than half of «Casabella» 946 has been devoted to the extraordinary and enduringly eloquent story of this project and its construction. The coverage includes essays by Françoise Fromonot, the first to have thoroughly studied the development of the Opera House; Rafael Moneo, who worked on the project formulated by Utzon; and Paolo Tombesi, who has analyzed the construction of the work. Apart from this monograph, which has required additional pages with respect to the usual size of the magazine, «Casabella» 946 starts with a recent work by the London-based firm Carmody Groarke, in order to offer readers reflections on how architecture in Milan, particularly after 1945, has become a theme of study, a design reference and –in certain cases– a source of models for a number of European architects. This subject is addressed in «Casabella» 946 by Massimo Curzi, Federico Tranfa, Jonathan Sergison and Angelo Lunati.
Sommario / Summary
2-29
Learning from Milan?
“Osservare Milano. Ritrovare Milano” / “Observing Milan, rediscovering Milan”
Carmody Groarke. Residenza per studenti, Milano
Lezioni milanesi / Milanese lessons
Lo spirito di Milano / The spirit of Milano
Archimapping.
Un museo diffuso dell’architettura moderna a Milano / A distributed museum of modern architecture in Milan
30-109
Jørn Utzon. Sydney Opera House. 1956–1973
L’altro anniversario della Sydney Opera House / The Sydney Opera House’s Other Anniversary
La geometria della Sydney Opera House / The geometry of the Sydney Opera House
La costruzione. Una storia australiana / The construction: an Australian story
110-113
Biblioteca / Books
Biblioteca / Books
Un buon viatico per il prudente architetto. I libri della famiglia di Leon Battista Alberti / An excellent guide for the prudent architect.
I libri della famiglia by Leon Battista Alberti